Due anni senza Giulio
Il 25 gennaio 2016 il nome di Giulio Regeni si aggiungeva a quelli dei tanti egiziani e delle tante egiziane vittime di sparizione forzata.
Pochi giorni dopo, il 3 febbraio, il nome del ricercatore italiano si aggiungeva al lungo elenco delle persone torturate a morte in Egitto.
Sono trascorsi due anni da quel 25 gennaio e ancora le autorità egiziane si ostinano a non rivelare i nomi di chi ha ordinato, di chi ha eseguito, di chi ha coperto e ancora copre il sequestro, la tortura e l’omicidio di Giulio Regeni.
“Noi proseguiamo a coltivare una speranza: che quell’insistere giorno dopo giorno a chiedere la verità, quelle iniziative che quotidianamente si svolgono in Italia e non solo producano il risultato che attendiamo: l’accertamento delle responsabilità per la sparizione, la tortura e l’uccisione di Giulio. Quella verità la deve fornire il governo egiziano e deve chiederla con forza quello italiano” – ha dichiarato in una nota ufficiale Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia.
#2ANNISENZAGIULIO: UNISCITI A NOI
Alle 19.41 del 25 gennaio in decine di piazze italiane mille luci saranno pronte ad accendersi per ricordare la sparizione di Giulio Regeni.
A Cagliari l'evento si svolgerà all'ExMà, in Via San Lucifero
Biblioteca Amnesty
Nella nostra sede è presente una biblioteca contenente oltre seicento libri su tutto ciò che riguarda i diritti umani.
Tutti coloro che fossero interessati a conoscere o approfondire queste tematiche possono inviarci una mail per visionare ed eventualmente accedere al prestito di un volume: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Sarete ricontattati per un appuntamento.
I nostri orari
Il gruppo 128 nasce a Cagliari nel 1986. Attualmente è composto da circa 20 soci attivi che si riuniscono ogni due martedì alle ore 20,30 nella sede di Via Bacaredda 11 a Cagliari.
La sede è aperta ogni due martedì dalle ore 20 alle 20,30 per fornire informazioni e materiale a tutti coloro che sono interessati all'attività del gruppo.
Chiamateci al nostro numero telefonico 3281352821, inviate una e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , o lasciate un messaggio su Skype all'indirizzo amnestycagliari.
E' possibile, inoltre, consultare e/o prendere in prestito libri e pubblicazioni della nostra biblioteca.
CERCHIAMO NUOVI ATTIVISTI
Se volete collaborare con noi nella difesa dei Diritti Umani nel mondo, contattateci!
Potrete entrare a far parte del nostro gruppo a Cagliari e lavorare attivamente per Amnesty International!